Jazz Weekly 337 – Le novità e la puntata di Jazz in Family


Anche questa settimana Jazz Weekly 337 apre il sipario su una selezione di suoni che abbracciano il presente e lanciano uno sguardo deciso verso il futuro. Nel contenitore di Jazz Weekly 337 troverai il racconto completo della puntata radio, aggiornamenti dal mondo del jazz e qualche spunto extra per scoprire voci nuove, tendenze e traiettorie sonore inaspettate. Un’unica narrazione che unisce storie, emozioni e novità per tenerti sempre in sintonia con il ritmo giusto.

  • Jazz Picks: da Diego Rivera a Greg Spero, un percorso sonoro tra fusion, improvvisazione e omaggi creativi ai grandi classici.
  • Jazz Mood Day: il jazz entra nelle scuole italiane per formare e ispirare le nuove generazioni.
  • Pompei in musica: l’anfiteatro degli Scavi si trasforma in palcoscenico per Bocelli, Jarre, Muti, Cave e altri giganti.
  • Nuove uscite & ristampe: Bill Evans, Herb Alpert, Four80East, Mingus, Brahem e tanti altri tra inediti e perle ritrovate.
  • Nasce Centripeta: Stefano Battaglia fonda una nuova etichetta discografica che scuote le regole della musica improvvisata.
  • Tips & Tricks: il sito parla la tua lingua! Prova il globo in fondo alla pagina e scopri anche il nuovo sistema intelligente di tag.
  • Eventi jazz nel mondo: da New Orleans ad Abu Dhabi, passando per Cheltenham e New York: aprile suona globale.
  • Ricorrenze storiche: Ellington, Hancock, Holiday, Turrentine e molti altri: aprile è il mese delle icone.
  • Novità della Family: dietro la pausa radio c’è un cuore che lavora per voi: più contenuti, più qualità, più jazz.

1.
Jazz Picks

Iniziamo il nostro viaggio musicale con “Ebb and Flow” di Diego Rivera, un brano che ci avvolge con melodie fluttuanti e ritmi avvincenti, ideale per un momento di relax. Hiromi ci sorprende con “Ballon Pop” dal suo album “OUT THERE”, un’esplosione di jazz fusion elettrizzante. Il duo B.I.T., insieme a Danielle Di Majo e Manuela Pasqui, ci offre “Cinque pezzi di Luna”, una rilettura originale di melodie classiche fuse con sonorità jazz. Gerald Clayton ci regala “Ones & Twos”, un brano raffinato e sofisticato che promette di rivoluzionare il panorama jazzistico. Ted Taforo ci immerge in “A.I. Pastor”, un mix di suoni strumentali elettronici ma rassicuranti.

Jerry Bergonzi e il Carl Winther Trio ci deliziano con “Tilt” dall’album “Blue DNA”, un capolavoro di improvvisazione. Il Pat Metheney Group ci guida con “The Way Up: Part Three”, un viaggio sonoro ricco di emozioni. Poppy Daniels ci sorprende con “Keep On Going”, dimostrando il suo talento nel fondere generi diversi. José James e Takuya Kuroda reinterpretano “Rock with you” di Michael Jackson, unendo originalità e fusione di generi. Infine, Greg Spero ci offre “Bearly in tune”, un assaggio di jazz fusion che parla direttamente all’anima. Questi sono i tesori musicali scoperti in questa puntata di Jazz in Family.

Playlist

#Titolo BranoArtisti – Album
1Ebb and FlowDiego Rivera – Ebb and Flow
2Ballon PopHiromi – OUT THERE
3Cinque pezzi di LunaB.I.T., Danielle Di Majo e Manuela Pasqui – R-Esistenze
4Cinnamon SugarGerald Clayton – Ones & Twos
5A.I. PastorTed Taforo – A.I. Pastor
6TiltJerry Bergonzi, Carl Winther Trio – Blue DNA
7The Way Up: Part ThreePat Metheney Group – The Way Up
8BoundariesPoppy Daniels – Keep On Going
9Rock with youJosè James, Takuya Kuroda – Rock with you
10Bearly in tuneGreg Spero – Bearly in tune

Ascolta la puntata 337

Il player

Puoi utilizzare anche il comodo widget a scomparsa presente sulla tua sinistra, ti permetterà di cambiare articolo continuando ad ascoltare l’ultima puntata.

00:00

Non perdere la puntata completa e dicci il tuo brano preferito!

Jazz Weekly 337 - La puntata radio
Jazz Weekly 337 – La puntata radio

2.
Aggiornamenti & News

Jazz News

Jazz Weekly 337

vi segnala alcune delle notizie più rilevanti per il mondo del jazz di questa settimana

Jazz Mood Day 2025

Il Jazz Mood Day torna in tutta Italia con una serie di eventi dedicati alla promozione del jazz nelle scuole. Iniziative, concerti e laboratori coinvolgeranno studenti da Nord a Sud, grazie all’impegno di docenti e Conservatori. Tra gli appuntamenti principali, il concerto globale a Nembro e l’esibizione di Gianluigi Trovesi a Milano. Il festival, nato nel 2020, si propone di avvicinare i giovani al jazz, promuovendo l’improvvisazione come strumento educativo e creativo.

Rassegna Concerti Pompei 2025

Dal 27 giugno al 5 agosto 2025, l’Anfiteatro degli Scavi di Pompei ospiterà una stagione di concerti imperdibili, con 14 appuntamenti live che spaziano dal classico al pop. Artisti internazionali e nazionali, tra cui Andrea Bocelli, Riccardo Muti, Nick Cave, Jean-Michel Jarre, Bryan Adams e molti altri, si esibiranno in questo scenario unico, fondendo musica, storia e cultura. Un’occasione unica per vivere la magia della musica in uno dei luoghi più iconici al mondo.

Tra ristampe e nuove uscite

Per il 18 aprile, è in arrivo “Further Ahead: Live In Finland 1964-1969” di Bill Evans, un’imperdibile testimonianza delle sue performance dal vivo. Gli appassionati potranno inoltre aggiungere alle loro collezioni “Whipped Cream & Other Delights – 60th Anniversary Picture” di Herb Alpert, in uscita il 25 aprile. Verso la fine di maggio, precisamente il 30, sono previsti “Interplay Original Jazz Classics Series” e “Moon Beams Original Jazz Classics Series”, entrambi di Bill Evans, che continuano a celebrare il suo genio. Altre uscite da tenere d’occhio includono “After the Last Sky” di Anouar Brahem, “Just Us” di Bob James e “Jazz Impressions of A Boy Named Charlie Brown Expanded Edition” del Vince Guaraldi Trio, quest’ultimo disponibile dal 15 aprile. Anche Bennie Maupin con “The Jewel In The Lotus ECM Luminessence Series” (20 maggio), Takanaka Masayoshi con “All Of Me – Clear Light” (1 luglio), Four80East con “Barn Sessions Volume One” (15 aprile), Kenny Dorham con “Blue Bossa In The Bronx: Live From The Blue Morocco” (22 aprile) e Charles Mingus con “Mingus In Argentina: The Buenos Aires Concerts” (22 aprile) arricchiranno il catalogo delle nuove uscite.  

Il sito The Urban Music Scene riporta l’uscita di “The Trilogy Tour: Live from Detroit” di Brian Culbertson, disponibile dall’11 aprile. Brittany Davis pubblicherà “Black Thunder” il 13 giugno, mentre Nathan & Noah East presenteranno “Father & Son” il 18 aprile. Dusty Groove segnala la riedizione in vinile di “Gone With Golson (180 gram pressing)” di Benny Golson per il 25 luglio. Best of Jazz evidenzia diverse uscite di aprile, tra cui “Sudden Dusk” di Archer (18 aprile), “Jorden vi ärvde” di Vilhelm Bromander Unfolding Orchestra e “Pictish Spaghetti” di Roberto Cassani & Graeme Stephen, entrambi previsti per il 25 aprile.  

Blue Note Records ha annunciato le uscite della sua Tone Poet Vinyl Series per maggio, che includono “Rollin’ With Leo” di Leo Parker e “Some Other Stuff” di Grachan Moncur III, entrambi disponibili dal 2 maggio. La Blue Note Classic Vinyl Series vedrà invece l’uscita di “Civilization” di Tony Williams e “New Beginnings” di Don Pullen il 18 aprile, seguiti da “Roll Call” di Hank Mobley e “Look Out!” di Stanley Turrentine il 16 maggio. Gerald Clayton ha pubblicato il suo album “Ones & Twos” l’11 aprile. Verve Records proporrà “Still Blooming” di Jeff Goldblum, in formato digitale dal 25 aprile. Il 18 aprile usciranno nella Verve By Request Series “Slow Traffic To The Right” di Bennie Maupin e “Love In Us All” di Pharoah Sanders, insieme a “Side By Side” di Duke Ellington & Johnny Hodges nella Verve Acoustic Sounds Series. Billie Holiday sarà protagonista con la riedizione di “All Or Nothing At All” (Verve Acoustic Sounds Series) il 23 maggio.

ECM Records rilascerà “Watersong” di Savina Yannatou, “Taking Turns” di Jakob Bro e “Under the Surface” del Julia Hülsmann Quartet, tutti l’11 aprile. Il 18 aprile seguirà “Piano Improvisations Vol. 1: ECM Luminessence Series” di Chick Corea, mentre il 25 aprile sarà la volta di “Spindrift” di Benjamin Lackner e “Lullaby” di Mathias Eick. Anche “The Jewel in the Lotus: ECM Luminessence Series” di Bennie Maupin è previsto per il 16 maggio. Anouar Brahem ha pubblicato il suo recente album “After the Last Sky” il 28 marzo, con un tour europeo in aprile. Avishai Cohen, pur avendo pubblicato “Ashes to Gold” nell’ottobre 2024, sarà in tour in Europa nell’aprile 2025. CDJapan segnala diverse nuove uscite di aprile, tra cui album di Don Cherry, Jimmy Lyons, Hiromi Uehara e Chet Baker.

Nuova etichetta discografica: Centripeta

Nasce Centripeta, una nuova etichetta discografica italiana che promette di rivoluzionare il panorama musicale contemporaneo. Fondata dal compositore e pianista Stefano Battaglia, Centripeta si propone di valorizzare la musica nella sua essenza più inclusiva e universale, abbattendo le barriere di genere e promuovendo l’improvvisazione e la ricerca espressiva.

Il debutto di Centripeta sarà celebrato l’11 aprile a Siena, presso il Salone di Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Musicale Chigiana. In questa occasione, verrà presentato il triplo album “KUM!” del Tabula Rasa Ensemble, un progetto che incarna perfettamente lo spirito dell’etichetta. “KUM!”, composto da tre album intitolati “Kum!”, “Qawm” e “Goum”, rappresenta un invito alla resurrezione e alla ribellione musicale, riflettendo la filosofia di Centripeta di scuotere e ripartire.

Il Tabula Rasa Ensemble, diretto da Stefano Battaglia, riunisce talenti provenienti dall’Accademia Musicale Chigiana e da Siena Jazz, creando un collettivo di musicisti capaci di dialogare tra acustica ed elettroacustica, filosofia e matematica. Questo ensemble è il frutto di un laboratorio permanente di ricerca musicale che celebra quest’anno il suo 30° anniversario, e si propone come un campo neutro dove il confronto e la sperimentazione sono alla base della produzione musicale.

Centripeta non si limita a documentare le produzioni del Tabula Rasa Ensemble, ma si apre a ospitare lavori di gruppi e musicisti esterni, purché condividano l’approccio all’improvvisazione e alla ricerca espressiva. L’etichetta si prefigge di essere un punto d’incontro per musicisti di diverse comunità, promuovendo un dialogo che trascende i generi e valorizza le sfumature musicali come potenzialità e ricchezza.

La presentazione ufficiale di Centripeta avverrà alle ore 19:00, durante un incontro con gli artisti aperto al pubblico e condotto da Stefano Jacoviello, responsabile Progetti Culturali e Media di Chigiana. Un’occasione imperdibile per scoprire una nuova voce nel panorama discografico italiano, che promette di ridare alla musica il suo ruolo sociale e inclusivo.

Eventi e Festival Jazz nel Mondo

Aprile 2025 si presenta come un mese ricco di appuntamenti imperdibili per gli amanti del jazz. Il calendario dei festival jazz internazionali include il New Orleans Jazz and Heritage Festival, che si svolgerà dal 24 aprile al 4 maggio. In Inghilterra, il Cheltenham Jazz Festival animerà la scena musicale dal 30 aprile al 5 maggio. Negli Stati Uniti, il Charleston Jazz Festival si terrà dal 21 al 29 aprile, con una line-up che include artisti del calibro di Terence Blanchard e Paquito D’Rivera. Il 26° Annual Lakeside Jazz Festival è previsto per il 25 e 26 aprile. La Princeton University ospiterà il suo Jazz Festival 2025 il 26 aprile, con la partecipazione di Roxy Coss e Warren Wolf. Sebbene principalmente concentrato nei primi giorni di aprile, il Denver Jazz Fest (3-6 aprile) ha visto esibirsi artisti di spicco come Joe Lovano e Dianne Reeves. Il Township Jazz Festival si è tenuto sabato 5 aprile, presentando Grace Kelly e Astral Project. Il Montreux Jazz Festival ha annunciato la sua spettacolare programmazione per l’estate 2025, con leggende come Diana Ross e Lionel Richie.  

Il 30 aprile si celebrerà l’International Jazz Day, con Abu Dhabi designata come Global Host City per il 2025. L’All-Star Global Concert presso l’Etihad Arena vedrà esibirsi artisti di fama mondiale come Herbie Hancock, Dee Dee Bridgewater e John McLaughlin. Anche a Los Angeles si terrà una speciale celebrazione per l’International Jazz Day, con un concerto di Ronnie Laws e Doug Carn.  

Numerosi concerti stanno animando la scena jazzistica di Washington D.C. nell’aprile 2025, con esibizioni di Nubya Garcia, della Smithsonian Jazz Masterworks Orchestra e di Orrin Evans. Songkick segnala inoltre concerti di Boney James, Al Di Meola e Glenn Miller Orchestra nella stessa area. Il Jazz at Lincoln Center di New York offrirà un ricco programma con artisti come Wynton Marsalis e Paquito D’Rivera. Lo SMOKE Jazz Club di New York ospiterà Walter Smith III, George Cables e Cyrus Chestnut. Ticketmaster elenca una vasta gamma di concerti jazz in tutti gli Stati Uniti, inclusi spettacoli di Gerald Albright e Cecile McLorin Salvant. La Preservation Hall Jazz Band si è esibita a Folsom, in California, il 9 aprile.

Ricorrenze Storiche

Aprile è un mese significativo anche per le nascite di leggendari artisti jazz. Sul web si elencano i compleanni di Jimmy McGriff (3 aprile 1936), Hugh Masekela (4 aprile 1939), Stanley Turrentine (5 aprile 1934), Billie Holiday (7 aprile 1915), Herbie Hancock (12 aprile 1940), Tito Puente (20 aprile 1923), Ella Fitzgerald (25 aprile 1917), Ray Barretto (29 aprile 1929) e Duke Ellington (29 aprile 1899). Un altro sito aggiunge Gerry Mulligan (6 aprile 1927) e Carmen McRae (8 aprile 1922) a questa lista. Mentre un altro, ancora, ricorda il compleanno di Bud Freeman (13 aprile 1906).

Numerosi altri artisti, tra cui Alberta Hunter, Harry Carney, Booker Little e Scott LaFaro, sono nati in aprile, come riportato in varie discussioni online. Off the Wall School of Music menziona anche Marvin Gaye (2 aprile), Andre Previn (6 aprile) e Al Jarreau (12 aprile) tra i nati in aprile. C’è da ricordare l’anniversario della scomparsa di Al Jarreau il 7 aprile. Il Jazz at Lincoln Center celebrerà il 125° anniversario della nascita di Duke Ellington il 30 aprile.

Novità della… Family

Come già annunciato, il programma radiofonico Jazz in Family rimane in pausa per le giornate del 17 e del 24 aprile. Ma dietro le quinte, l’attività non si è mai fermata. Anzi, stiamo lavorando con ancora più passione per offrirvi contenuti sempre più ricchi e di qualità.

Continuiamo a cercare, ascoltare, selezionare e raccontare le storie del jazz che meritano attenzione: nuove uscite discografiche, curiosità d’autore, voci emergenti e conferme internazionali. Ogni giorno ci impegniamo a darvi il meglio, anche e soprattutto quando i microfoni sono spenti.

In questi giorni, poi, abbiamo concentrato le nostre energie anche su “casa nostra”: il sito di Jazz in Family, dove le varie anime del jazz si ritrovano, si leggono e si ascoltano come in una vera famiglia. Stiamo migliorando, aggiornando, rendendo tutto più funzionale e accogliente — perché vogliamo che ogni visita sia un’esperienza piacevole e stimolante.

Per raccontarvi cosa bolle in pentola, questa settimana torna anche la sezione Tips & Tricks nella newsletter Jazz Weekly. Piccole novità, ma grandi passi verso un sito sempre più vicino ai vostri interessi e alle vostre passioni.

Ci vediamo lì — perché Jazz in Family è sempre in movimento, anche quando sembra fermarsi.

Tips & Tricks

Questa settimana abbiamo messo mano al motore del sito, con due interventi che puntano dritti al futuro della nostra Jazz Family.

Il primo, lo noterai già visitando il fondo della pagina: un piccolo cerchio con un globo stilizzato, sulla destra. Sembra una cosa da niente, ma cliccandoci sopra potrai tradurre l’intero sito nella lingua che preferisci o parli ogni giorno. Un vero passo avanti verso l’internazionalizzazione di Jazz in Family! Grazie a questa funzione, ogni articolo e recensione potrà essere letto e compreso da appassionati di jazz in ogni angolo del mondo. Perché la buona musica non ha confini — e ora nemmeno le nostre parole.

Il secondo miglioramento è tutto “sotto il cofano”: abbiamo avviato lo sviluppo di un nuovo sistema di tag, pensato per affinare la categorizzazione e la ricerca degli articoli. Questo ci permetterà non solo di offrirti una navigazione più precisa e intuitiva tra le varie tipologie di contenuti, ma anche di migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Insomma: più jazz per tutti, in modo più facile e immediato.

Entrambi questi upgrade non sono fini a sé stessi. Servono a preparare il terreno per una nuova categoria di articoli che lanceremo a breve, dedicata a chi – come te – ha scelto di sostenere concretamente il nostro impegno per il jazz. Un piccolo grande ringraziamento in formato contenuto esclusivo.

E sì, ci teniamo a dirlo: questi interventi portano la firma della nostra Web Family, la squadra interna che si occupa con cura e passione dello sviluppo del sito. Lavoriamo dietro le quinte, ma sempre con l’obiettivo di farvi vivere un’esperienza musicale e digitale all’altezza delle vostre aspettative.

3.
Azione della Settimana!

Hai già notato il piccolo globo in fondo alla pagina?
È più di un semplice dettaglio grafico: è la chiave per aprire le porte del jazz al mondo intero.

Cliccaci sopra e scegli una lingua diversa dalla tua!
Fallo anche solo per curiosità, per vedere come cambia l’esperienza di lettura, per scoprire magari come suona “jazz contemporaneo” in francese, portoghese o giapponese. O semplicemente per condividere un nostro articolo con un amico all’estero — ora puoi farlo in pochi secondi, e nella sua lingua!

Tradurre il sito non è solo una questione di accessibilità, è un gesto che ci rende più vicini, più aperti, più internazionali.
Ed è anche un modo per testare con mano quanto stiamo costruendo per voi — e con voi.

Provalo adesso.
Quel click sul globo è un piccolo gesto, ma con un potenziale… planetario.

Principali Parole Chiave

JazzInFamily #JazzWeekly #JazzNews #NewJazzReleases #JazzCulture #JazzTips #JazzInterview #JazzCommunity #JazzForAll #GlobalJazz #JazzWorldwide #JazzWithoutBorders #TranslateJazz #NowPlayingJazz #DiscoverJazz #NewJazzAlbum #JazzSelection #JazzRadar #JazzFusion #JazzEducation #JazzMoodDay #JazzInSchools #JazzLearning #CulturalJazz #JazzSiteUpdate #JazzUX #DigitalJazz #MusicDiscoveryTools #SmartTags #MetteJuul #MariaManousaki #JazzVoices #JazzEvents #JazzApril #JazzHistory #Ellington #HerbieHancock #BillieHoliday #Mingus #SupportJazz #JazzFamily #JazzTogether #JoinTheJazz

Al prossimo appuntamento e…

SIATE GRANDI!!!

Jazz Weekly 337
Jazz Weekly 337

Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family


Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un tuo commento

Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Descrizione immagine