
Marzo 2025 Le uscite discografiche
Settimana dal 3 al 9 marzo

Dennis Egberth – The Dennis Egberth Dynasty
Data di uscita:
04/03/2025
Dennis Egberth, rinomato batterista e compositore svedese, presenta il suo nuovo sestetto nel primo album con 577 Records.
Questo album omonimo mette in luce la creatività di Egberth, dipingendo un paesaggio sonoro ipnotico che lenisce l’anima. Conosciuto per il suo approccio distintivo alla musica sperimentale, al free improv e al pop alternativo, Egberth mescola abilmente composizioni cosmiche con suoni ambient ed elettronici rilassanti.
Il nuovo disco, ispirato all’evoluzione dell’elettronica nel jazz contemporaneo degli anni ’60 e ’70, presenta melodie fluttuanti, linee di basso irresistibili e crescendi modali che si animano con lirismo esplosivo.
Il sestetto scelto da Egberth include Fredrik Ljungkvist al sax tenore e clarinetto, Niklas Barnö alla tromba, Alexander Zethson al Wurlitzer, Linus Hillborg all’elettronica e Joe Williamson al contrabbasso. Insieme, formano un ecosistema sonoro unico, arricchito dai contributi dei membri della scena musicale creativa svedese ed europea.
L’album “The Dennis Egberth Dynasty” uscirà il 14 marzo 2025. Saranno disponibili solo 200 copie LP in edizione limitata e 50 copie CD in prima edizione, oltre al download digitale.

Muriel Grossmann – MGQ live im King Georg, Köln
Data di uscita:
05/03/2025
MGQ live im King Georg, Köln è il primo album live della leggenda del jazz spirituale Muriel Grossmann, registrato l’11 novembre 2022 al King Georg Jazz Club di Colonia. Questo concerto, che inaugura la stagione del carnevale della città, sarà pubblicato tre anni dopo, il 5 marzo 2025, a chiusura della stagione carnevalesca.
Grossmann, accompagnata da Radomir Milojkovic alla chitarra, Abel Boquera all’organo Hammond e Uros Stamenkovic alla batteria, trasforma il club in un’isola musicale. L’atmosfera intima e il suono ottimizzato creano un universo parallelo di espansione interpretativa e contemplazione spirituale.
Il quartetto evolve verso un sound fusion psichedelico, blues e atmosferico, mantenendo salde le radici nel jazz spirituale. Un viaggio sonoro imperdibile, che segna una nuova tappa nel percorso di una delle più grandi artiste del jazz contemporaneo.

Believers feat. Brad Shepik, Sam Minaie, John Hadfield – Hard Believer
Data di uscita:
07/03/2025
“Hard Believer” è il coinvolgente secondo album dei Believers, un trio jazz/fusion influenzato da sonorità globali, composto dal chitarrista Brad Shepik, dal percussionista John Hadfield e dal bassista Sam Minaie. L’album presenta una vasta gamma di stili e atmosfere, intrecciando jazz, rock e blues con influenze provenienti dalle tradizioni balcaniche, dell’India meridionale e armene. Combinando improvvisazioni intense, ritmi audaci e una tavolozza sonora ampia, “Hard Believer” offre un viaggio musicale avvincente che ridefinisce i confini del jazz e della fusione globale.

Thomas Backman – Nothing
Data di uscita:
07/03/2025
Nothing, il nuovo album di Thomas Backman in uscita il 7 marzo 2025, presenta un’esperienza sonora unica che fonde jazz contemporaneo, pop orchestrale, shoegaze, hip hop ed elementi elettronici. Con una base jazz solida, l’album esplora territori sonori nuovi, offrendo un ampio spazio al chamber pop e includendo collaborazioni significative, tra cui quella con il rapper di Baltimora Eze Jackson. Attraverso brani come I Shall But Drink The More e These Cowards, Backman trasforma la poesia di Emily Dickinson in un viaggio musicale intenso e imprevedibile. Nothing consacra Backman come una voce innovativa nel jazz odierno.

Julie Walkington & Jim Howard – Beyond The Treeline
Data di uscita:
07/03/2025
Oltrepassando i confini convenzionali, “Beyond The Treeline” è il nuovo album di Julie Walkington e Jim Howard, in uscita per l’emergente etichetta londinese Elsden Music.
Questo progetto incantatore unisce trombe, pedaliere, gong, campane tibetane e altre percussioni accordate, creando paesaggi sonori affascinanti e ipnotici. L’album, ispirato dall’esperienza di Julie con i gong in contesti di terapia sonora e dalla sua carriera jazz, si arricchisce del suono potente ma sottile del trombone di Jim Howard, noto per le sue improvvisazioni e composizioni cinematografiche.
Registrato dal vivo senza sovraincisioni, ogni brano è un viaggio emotivo unico, che evoca calma e benessere. Dall’apertura drammatica di “Catching the Dawn” alle atmosfere elettroniche di “Watering Hole”, fino alla conclusione tranquilla di “Inside Outside”, l’album trasmette un senso di viaggio e scoperta.
Un’esperienza musicale da non perdere.

Miho Hazama – Live Life This Day: Celebrating Thad Jones
Data di uscita:
07/03/2025
Live Life This Day: Celebrating Thad Jones è l’ultimo album di Miho Hazama, acclamata compositrice e direttrice d’orchestra giapponese, in collaborazione con la Danish Radio Big Band. L’album rende omaggio a Thad Jones, reinterpretando le sue opere con un tocco contemporaneo.
Hazama, riconosciuta da Downbeat come una delle “25 for the Future”, guida la Danish Radio Big Band dal 2019, seguendo le orme di grandi come Thad Jones e Bob Brookmeyer. La sua carriera include collaborazioni con artisti del calibro di Joshua Redman e la direzione di ensemble prestigiosi come la Metropole Orkest. Live Life This Day offre un dialogo tra jazz tradizionale e idee musicali moderne, celebrando l’eredità di Thad Jones con innovazione e rispetto.

Randal Despommier – South
Data di uscita:
07/03/2025
Il sassofonista e compositore Randal Despommier, originario di New Orleans, torna alle sue radici con l’album “South”, in uscita il 7 marzo 2025 su Sunnyside Records. Dopo aver esplorato vari generi musicali, Despommier celebra i suoni distintivi della sua città natale, collaborando con musicisti leggendari come David Torkanowsky, James Singleton e Johnny Vidacovich.
L’album include reinterpretazioni di classici come “Goin’ to the Mardi Gras” di Professor Longhair e “Southern Nights” di Allen Toussaint, oltre a composizioni originali che rendono omaggio a figure storiche del jazz di New Orleans. Registrato tra New Orleans e Brooklyn, “South” è un viaggio musicale che cattura l’essenza festosa e unica della città, offrendo un mix di funk, gospel, jazz tradizionale e R&B vintage.

John Taylor – Close To Mars
Data di uscita:
07/03/2025
John Taylor, con la sua visione unica dello swing, ha lasciato un vuoto incolmabile nel jazz britannico. Close To Mars, registrato nel 2006 e ora pubblicato da CAM JAZZ, è un album che cattura l’essenza del suo talento, accompagnato da Palle Danielsson al basso e Martin France alla batteria.
Le otto composizioni originali, più un omaggio a Kenny Wheeler, offrono un viaggio emozionante attraverso la musica di Taylor, rendendo questo lavoro un tesoro per gli amanti del jazz e una scoperta preziosa per le nuove generazioni. Registrato e mixato da Johannes Wohlleben presso gli studi Bauer di Ludwigsburg, con la produzione artistica di Ermanno Basso e il mastering di Danilo Rossi, Close To Mars è un’opera di grande rilievo, che celebra la maturità artistica di Taylor con un tocco dolceamaro.

Ron Magril – Inspired
Data di uscita:
07/03/2025
Inspired celebra l’eredità di Wes Montgomery e Grant Green, ma con un tocco personale. Ron Magril, al suo secondo album da leader, guida un organ trio con Yonatan Riklis all’Hammond e Ofri Nehemya alla batteria, esplorando il post-bop con maturità e passione. Ogni brano è un omaggio al jazz classico, arricchito da improvvisazioni originali che riflettono la ricerca di un suono unico.
L’album si apre con Playing for Wes, un tributo a Wes Montgomery, e prosegue con Twists And Turns, un brano swing energico. Neri, una ballata crepuscolare dedicata al figlio di Magril, mette in luce la maestria armonica del trio. Minor Blues rende omaggio al blues jazz, mentre Another One For Wes esplora percorsi armonici complessi. Cool Breeze offre un’atmosfera ottimistica, Africa un mood post-bop e jazz modale, e Friday chiude l’album con una jam rilassata e bluesy.
Inspired è un viaggio nel jazz contemporaneo, dove tradizione e innovazione si incontrano in un sound swingante e gioioso.
Cerone/Ciro Riccardi – Ncopp’ a ‘sta Terra
Data di uscita:
07/03/2025
Il nuovo album di Cerone, Ncopp’ a ‘sta Terra, è un omaggio appassionato a Napoli, un viaggio sonoro che intreccia jazz, soul e influenze elettroniche. Ciro Riccardi, alias Cerone, esplora per la prima volta la forma-canzone, arricchita da collaborazioni straordinarie come Raiz, Peppe Servillo e Libera Velo. Prodotto da Pietro Santangelo e Gaetano Savio, l’album cattura l’essenza di Napoli con testi poetici e una fusione unica di generi musicali. Un evento imperdibile per gli amanti della musica italiana e del jazz contemporaneo.

Rob Sheppard – Home
Data di uscita:
07/03/2025
Il debutto di Rob Sheppard, “Home”, è un’opera che rispecchia appieno il suo talento e la sua visione musicale. Flautista e sassofonista di Los Angeles, Sheppard ha collaborato con artisti del calibro di Louis Cole, Portugal the Man e A Tribe Called Quest, distinguendosi per il suo stile unico e la sua versatilità.
In “Home”, Sheppard esplora nuove dimensioni sonore, accompagnato da Amy Rowe al piano, Sezin Ahmet Turkmenoglu al contrabbasso e Ana Barreiro alla batteria. Ogni brano è un viaggio attraverso melodie intricate e ritmi avvolgenti, che riflettono l’influenza del jazz, dell’hip-hop e della musica contemporanea.
Registrato e mixato da Nic Chafee presso Woodshed Music, “Home” è un album che cattura l’essenza di un artista in continua evoluzione, pronto a lasciare il segno nel panorama musicale attuale.

Mathilde Grooss Viddal – Tri vendur blés ho i den høgaste sky
Data di uscita:
07/03/2025
Tri vendur blés ho i den høgaste sky di Mathilde Grooss Viddal è un’esperienza musicale che trascende il tempo e lo spazio. Presentata per la prima volta al Vossajazz nel 2018, questa opera esplora temi universali come sogni, paure, desiderio di libertà, perdita e conflitti, intrecciando il passato con il presente.
Le radici dell’opera affondano nelle ballate medievali norvegesi, un patrimonio culturale ricco di storia e tradizioni popolari. Viddal integra queste ballate con influenze globali, creando un dialogo tra culture musicali diverse. La musica oscillia tra composizione e improvvisazione, fondendo linguaggi musicali differenti in un campo sonoro intimo eppure vasto.
L’uso del dialetto norvegese e dello stile canoro tradizionale, insieme al violino Hardanger, evocano una forte connessione con il territorio. Tuttavia, l’opera si espande in un campo sonoro più ampio, ispirato dalla musica andalusa, i maqam arabi, la musica medievale e mediorientale, e le credenze popolari cattoliche. Questa fusione crea un’opera di generosità musicale, rispettosa delle tradizioni coinvolte ma capace di farle risuonare nel presente.
Elisabetta Guido – I sing Nicola!
Data di uscita:
07/03/2025
In occasione del centenario della nascita di Nicola Arigliano, AlfaMusic rende omaggio al leggendario crooner con l’album I Sing Nicola!, reinterpretato dalla talentuosa Elisabetta Guido. Accompagnata dai musicisti storici di Arigliano e dal sassofonista Mirko Fait, Guido riporta in vita i classici dello swing italiano, celebrando un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo. Un tributo imperdibile per gli amanti del jazz e della grande musica italiana.
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Scopri di più da Jazz in Family
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.