
Marzo 2025 Le uscite discografiche
Settimana dal 17 al 23 marzo

XYQuartet – Lexycon
Data di uscita:
18/03/2025
Lexycon, il nuovo album degli XYQuartet, è un viaggio sinestetico tra futuro e fantasia. I titoli dei brani evocano suggestioni letterarie, da Italo Calvino a George Orwell, creando un mondo sonoro innovativo. La band, attiva dal 2011, celebra qui 14 anni di carriera con un linguaggio musicale che fonde improvvisazione e narrazione, invitando l’ascoltatore a esplorare nuove dimensioni.

Federico Milone – Deux Moi
Data di uscita:
19/03/2025
“Deux Moi”, il nuovo album di Federico Milone per Filibusta Records, è un viaggio introspettivo attraverso le emozioni e le esperienze di vita, viste da due prospettive contrastanti.
Le 11 tracce originali esplorano il conflitto interiore dell’artista, riflettendo la complessità della natura umana in bilico tra giusto e sbagliato, bellezza e imperfezione.
Registrato con Emanuele Filippi al pianoforte, Jasen Weaver al contrabbasso e Armando Luongo alla batteria, “Deux Moi” è un’opera che invita a riflettere sulle sfumature della nostra identità.

Ángela Varo – Dançâ del Aire
Data di uscita:
20/03/2025
Dançâ del Aire racconta la storia di come l’aria diventa vento, una metafora dell’evoluzione delle esperienze migratorie e dell’interconnessione tra culture e persone. Questo album esplora le espressioni illimitate dell’universo andaluso, intrecciando esperienze personali e collettive radicate nella cultura di Baena. È un invito alla pace, al rispetto delle culture native e alla sopravvivenza di tradizioni come quella andalusa. Dançâ del Aire celebra il potere della musica di unire mondi e condividere storie che ci connettono tutti.
TC.KYLIE – RE:birth
Data di uscita:
20/03/2025
TC.KYLIE, pianista jazz fusion, porta sul palco un mix esplosivo di culture con il suo album d’esordio, fondendo influenze da Hong Kong, Giappone e Regno Unito. Alla guida della sua band, Kylie si distingue per le sue performance dinamiche al keyboard e al synth keytar, strumento iconico del jazz rock giapponese.
La sua musica, ispirata da giganti come Shaun Martin e Robert Glasper, esplora anche le sonorità dell’acid jazz giapponese, richiamando gruppi come Fox Capture Plan e Jabberloop. Prima di dedicarsi alla carriera musicale, Kylie ha lavorato come giornalista investigativa per radio e TV a Hong Kong, affrontando temi sociali e politici complessi.
Durante la pandemia, Kylie ha trovato rifugio in un jazz café a Lake Towada, in Giappone, dove ha riscoperto la sua passione per la musica. Qui ha composto The Last Grief, un brano commovente dedicato a un’amica d’infanzia, che è stato selezionato per importanti festival internazionali.
Il viaggio musicale di TC.KYLIE è un intreccio affascinante di culture e esperienze personali, che rende ogni sua performance unica e indimenticabile.

The Dave Robbins Big Band – Happy Faces
Data di uscita:
21/03/2025
Dave Robbins, figura centrale del jazz orchestrale canadese, ha trasformato ogni progetto in un evento unico. Happy Faces, finalmente disponibile dopo anni di registrazioni custodite privatamente, cattura la magia della sua Big Band durante gli anni d’oro del Jazz Workshop della CBC negli anni ’60.
I 12 brani, arricchiti da composizioni moderne e arrangiamenti innovativi, testimoniano l’intesa straordinaria tra i musicisti e l’approccio visionario di Robbins. Questo album non è solo una celebrazione del passato, ma anche un tributo alla capacità del jazz orchestrale di evolversi e ispirare generazioni future.
Un ascolto imperdibile per gli amanti delle grandi orchestre.

Jon Bentley – Go Ahead!
Data di uscita:
21/03/2025
Go Ahead! presenta cinque composizioni originali del sassofonista Jon Bentley, insieme a brani classici di Wayne Shorter, Brad Mehldau, Duke Ellington e Paul Simon. Questa raccolta è stata creata per riflettere l’approccio di Bentley nel superare le difficoltà della vita con accettazione e positività. Con la classica formazione di un quartetto jazz composto da sassofono tenore e organo, Go Ahead! si concentra sugli elementi preferiti di Bentley: soul, blues, funk, straight ahead e swing.

The Empress – Square One
Data di uscita:
21/03/2025
L’artista jazz pluripremiata Pureum Jin riunisce un gruppo di talentuose sassofoniste emergenti e il trio ritmico più ricercato di New York per un album di jazz straordinario, ricco di scintillanti ensemble di sassofoni. Con Pureum Jin come leader, il gruppo The Empress include la vincitrice del Grammy Lauren Sevian, la stella nascente Erena Terakubo e la versatile Chelsea Baratz.
Il quartetto di sassofoni è supportato da Steve Ash al piano, Joey Ranieri al basso e Pete Van Nostrand alla batteria.
Square One, l’album di debutto del gruppo, presenta classici jazz e brani originali composti e arrangiati dal leggendario sassofonista baritono Michael Lutzeier, con arrangiamenti e riarrangiamenti di Pureum Jin.
L’album celebra la forza trainante e il movimento delle donne nel jazz, nonché dei musicisti asiatici che hanno avuto un impatto significativo sulla scena jazzistica negli ultimi anni. Square One promette di conquistare gli ascoltatori con le sue armonie ricche e il suono innovativo.

Timo Lassy – Live in Helsinki
Data di uscita:
21/03/2025
Timo Lassy, una delle figure di spicco del jazz finlandese contemporaneo, presenta un nuovo album live con il suo trio esplosivo. Registrato al G Livelab di Helsinki nel 2023, Live in Helsinki cattura l’essenza delle esibizioni dal vivo di Lassy, accompagnato da Ville Herrala al contrabbasso e Jaska Lukkarinen alla batteria.
Questo album offre nuove versioni di brani tratti dal celebre catalogo di Lassy, rivelando un suono grezzo e immediato che contraddistingue le performance live del trio. Lassy, con il suo stile inconfondibile al sax tenore, non si risparmia, esplorando nuove sfumature e trascinando il pubblico in un viaggio emozionante.
L’album riflette lo spirito di amicizia e collaborazione tra i membri del trio, che suonano non solo per il pubblico, ma anche l’uno per l’altro, spingendosi reciprocamente verso nuovi orizzonti musicali. Un concerto sold out che celebra il jazz autentico e appassionato, capace di conquistare sempre più fan.

WET ENOUGH!? – DANCING PEOPLE DON’T DRY
Data di uscita:
21/03/2025
Nell’album DANCING PEOPLE DON’T DRY, la band Wet Enough!? ha trasformato la loro energia live in un disco che celebra la libertà e la gioia del movimento. Registrato a Londra nel settembre 2024 sotto la guida di Malcolm Catto, il disco vede la partecipazione di ospiti d’eccezione come la rapper OneDa e la sassofonista Camilla George, aggiungendo ulteriore dinamismo ai brani.

Broodmen – Liminality
Data di uscita:
21/03/2025
I Broodmen, trio serbo guidato dai veterani della scena musicale, il chitarrista Dragan Alimpijević Pik e il batterista Zoltán Simon, annunciano con orgoglio l’uscita del loro secondo album, Liminality, prevista per il 21 marzo 2025.
Nati e cresciuti a Novi Sad, i Broodmen fondono melodie malinconiche di fisarmonica, l’apertura del jazz moderno e l’energia del rock’n’roll. Nonostante la distanza geografica, con Zoltán ora residente ad Alkmaar, nei Paesi Bassi, la band continua a creare musica insieme, superando le barriere fisiche con creatività e passione.
Liminality, registrato dal vivo in una singola sessione, cattura la bellezza effimera del caso e dell’intuizione, immergendo gli ascoltatori in un viaggio emotivo senza inibizioni. L’album, arricchito dalla collaborazione con il fisarmonicista Lazar Novkov, rappresenta un passo audace verso l’ignoto, esplorando emozioni nascoste sotto la superficie razionale. Un’opera di rara onestà e libertà espressiva.

Boris Savoldelli – Extrasensorial Songs
Data di uscita:
21/03/2025
“Extrasensorial Songs” è un album che esplora l’intersezione tra intelligenza artificiale e creatività umana. Le tracce, interamente improvvisate, utilizzano testi generati dall’A.I. ispirati a James Joyce e William Burroughs, creando un mondo onirico e surreale. Boris Savoldelli, con la sua voce versatile e l’uso sapiente dell’elettronica, è affiancato dal violino di Stefano Zeni e dal supporto di Roberto Gorgazzini (tastiere) e Alberto Olivieri (batteria). Registrato in una sola sessione, l’album mantiene l’autenticità e l’immediatezza di una performance live, confermando la propensione di Savoldelli per l’innovazione musicale.

Ted Rosenthal – High Standards
Data di uscita:
21/03/2025
Trios in 4 Acts è una raccolta di quattro pubblicazioni registrate nell’estate del 2024, con due trii distinti. Il primo album, High Standards, presenta una selezione di classici jazz reinterpretati negli ultimi anni. Il mix di familiarità e sorprese inaspettate è una combinazione vincente, in linea con lo spirito improvvisativo del jazz.
I brani spaziano da classici intramontabili come Lover Man e Skylark a standard meno comuni del periodo Broadway, come Jet Song e Old Devil Moon. Ogni arrangiamento offre ritmi freschi e coinvolgenti, mantenendo viva l’attenzione dell’ascoltatore. The Cup Bearers, un classico del jazz, conclude l’album con un tocco di eleganza.
I musicisti Martin, Tim, Noriko e Quincy portano sensibilità, supporto, virtuosismo e swing, arricchendo la musica con molteplici dimensioni. Un album che celebra la creatività e la passione per il jazz.
Genere: Jazz
Il 21 marzo esce Roots & Skies, il primo album di Victoria Kirilova per DaVinci Jazz. La bassista e compositrice bulgara, residente a Vienna, fusiona jazz contemporaneo, musica da camera e ritmi tradizionali bulgari, creando un’identità musicale transculturale che risuona universalmente. Il singolo Travelling Light, già disponibile dal 7 marzo, cattura la gioia del viaggio e la magia degli incontri inaspettati, intrecciando jazz e folk con un tocco di realismo magico. Ogni brano di Roots & Skies racconta una storia, trasportando l’ascoltatore in città esotiche, paesaggi vibranti e viaggi notturni mistici. Victoria esplora temi di pace, inclusività, nostalgia di casa e la gioia della scoperta, creando un mosaico coerente che celebra l’incontro tra culture diverse.
Condividi

Vijay Iyer, Wadada Leo Smith – Defiant Life
Data di uscita:
21/03/2025
Defiant Life, il secondo album in duo di Vijay Iyer e Wadada Leo Smith per ECM, è un viaggio musicale che esplora la resilienza e la sofferenza dell’esperienza umana.
Registrato in due giorni a Lugano, l’album è un dialogo musicale tra il suono inconfondibile della tromba di Smith e le trame sonore di Iyer al pianoforte e Fender Rhodes. Ogni brano, da Sumud a Procession: Defiant Life, è una meditazione profonda sui temi dell’urgenza, della speranza e della bellezza, nonostante le avversità.
Un ascolto intenso e riflessivo, che invita a contemplare la meraviglia della vita in tutte le sue sfaccettature.

Matteo Pastorino – Lightside
Data di uscita:
21/03/2025
LightSide, il nuovo album di Matteo Pastorino, è un viaggio sonoro che parte dalla Sardegna e abbraccia l’Europa, fondendo tradizioni mediterranee con influenze continentali. Con Domenico Sanna, Dario Deidda e Armando Luongo, Pastorino esplora la ricchezza della diversità culturale, creando un paesaggio musicale variegato e affascinante. Il clarinetto basso evoca echi degli anni ’80, mentre l’album celebra l’importanza del linguaggio e dell’archetipo. LightSide è un’opera dinamica che dilata il tempo, offrendo spazio al silenzio e invitando l’ascoltatore a immaginare l’invisibile.

Daniele di Bonaventura e Arild Andersen – Roots
Data di uscita:
21/03/2025
Roots, in uscita il 21 marzo su Tǔk Music, è il frutto della collaborazione tra Daniele di Bonaventura e Arild Andersen. Questo album, il diciannovesimo per di Bonaventura con l’etichetta di Fresu e il primo per Andersen al di fuori della storica ECM, unisce eleganza mediterranea e sonorità nordiche. Nato da un incontro propiziato dal compianto Paolo Vinaccia, il duo esplora atmosfere rarefatte e raffinate, con una produzione curata da Stefano Amerio che esalta ogni strumento. La copertina, opera di Mario Fois, artista sardo noto per la sua espressività astratta, completa quest’opera che crea un ponte ideale tra Nord Europa e Sudamerica, passando per il Mediterraneo.

Max Alduca – Monastery
Data di uscita:
21/03/2025
Max Alduca, talentuoso contrabbassista e compositore di Sydney, debutta con Monastery, un album che intreccia jazz contemporaneo, improvvisazione libera e paesaggi sonori cinematografici. Accompagnato da musicisti di spicco come Hilary Geddes, Michael Avgenicos, Luke Sweeting e James Waples, Alduca esplora temi di interconnessione, fiducia e speranza, ispirato dal suo viaggio personale attraverso la musica e la spiritualità. Ogni traccia, da introspezioni meditative a improvvisazioni dinamiche, riflette la profondità e la versatilità del quintetto. Monastery è un invito a immergersi in un mondo sonoro dove la contemplazione incontra la spontaneità, guidati dalla produzione esperta di Lloyd Swanton. Un ascolto essenziale per chi cerca nuove frontiere nel jazz moderno.

Artturi Rönkä / Daniel Sommer / Thommy Andersson – Lost Threads
Data di uscita:
21/03/2025
Il batterista danese Daniel Sommer completa la sua acclamata Nordic Trilogy con Lost Threads, in uscita il 21 marzo 2025 su April Records. Questo terzo capitolo, che segue As Time Passes e Sounds & Sequences, vede la partecipazione del pianista finlandese Artturi Rönkä e del bassista svedese Thommy Andersson. Il trio esplora temi profondi come il tempo, lo spazio e lo spirito nordico dell’improvvisazione.
Descritto da Sommer come un progetto orientato al processo, Lost Threads celebra il rischio musicale e il flusso spontaneo. Nato dalle improvvisazioni nel salotto di Rönkä a Helsinki e arricchito dall’apporto di Andersson, l’album è stato registrato dal vivo in studio, senza cuffie o editing.
Il risultato è un album dinamico ed emotivo, che spazia da ritmi energici a melodie sognanti, ispirato da folk nordico, musica classica occidentale e tradizione jazz. Lost Threads invita gli ascoltatori in uno spazio contemplativo, offrendo un rifugio dal ritmo frenetico del mondo moderno e dimostrando le infinite possibilità dell’improvvisazione collettiva.
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Scopri di più da Jazz in Family
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.