
Marzo 2025 Le uscite discografiche
Settimana del 24 al 31 marzo

Alabaster DePlume – A Blade Because A Blade Is Whole
Data di uscita:
25/03/2025
Alabaster DePlume, artista poliedrico di Manchester, esplora il concetto di guarigione nel suo ultimo album, A Blade Because A Blade Is Whole. Attraverso poesie trasformate in liriche e una musica che spazia dal jazz alla contemplazione, DePlume riflette sulla dignità e l’autodeterminazione come prerequisiti per il benessere.
Il disco, pubblicato da International Anthem, è un viaggio intimo e potente, arricchito da collaborazioni con musicisti palestinesi e riflessioni sulla responsabilità personale e collettiva. Un’opera che invita ad affrontare le ferite della vita con coraggio e consapevolezza.

Sharel Cassity – Gratitude
Data di uscita:
28/03/2025
Gratitude, il nuovo album di Sharel Cassity, è un inno alla gioia e alla speranza. Uscito il 28 marzo per Sunnyside Records, vede la partecipazione di Christian McBride, Lewis Nash, Cyrus Chestnut, Terrell Stafford e Michael Dease.
Cresciuta in Oklahoma, Cassity ha collaborato con artisti del calibro di Aretha Franklin e Herbie Hancock, ricevendo elogi da New York Times e JazzTimes. Gratitude, con i suoi ritmi coinvolgenti e le sue melodie raffinate, è un omaggio ai mentori e alle influenze che hanno segnato il suo percorso. Dall’energia magnetica di Magnetism alla title track, ispirata da Jimmy Heath, fino alla promessa sincera di The Promise, ogni brano è un invito a riflettere e celebrare la gratitudine. Un album che unisce passato e presente, celebrando la comunità e la creatività nel jazz.

Yelena Eckemoff – Scenes from the Dark Ages
Data di uscita:
28/03/2025
La compositrice Yelena Eckemoff presenta il suo nuovo album, nato dall’immaginario medievale e registrato a Mantova con un ensemble di talentuosi musicisti, tra cui Trilok Gurtu alla batteria e Riccardo Bertuzzi alla chitarra elettrica. Questo progetto unisce melodie originali e strutture classiche a elementi di jazz, prog-rock e world music, regalando una narrazione musicale ispirata ai racconti e alle favole medievali. Con oltre 20 album all’attivo, Eckemoff continua a incantare con la sua creatività e abilità nel rendere la complessità semplice e poetica.

Dawn After Dawn – Home is where You Are
Data di uscita:
28/03/2025
Home is Where You Are è un’opera rivoluzionaria che esplora infinite possibilità sonore, fondendo generi disparati come elettronica, sperimentale, funk, punk, metal, pop, R&B e reggae. Questo album sorprendente è il frutto della collaborazione tra il maestro Daniel Carter, il chitarrista Aron Namenwirth e l’ingegnere del suono Jon Rosenberg, riuniti nel progetto Dawn After Dawn.
L’album è un viaggio attraverso suoni familiari e improvvisazioni audaci, creando un flusso musicale che sprigiona modernità e meraviglia. Ogni traccia è un invito a lasciarsi trasportare dal caos armonioso di questo trio eccezionale. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di ascoltare Home is Where You Are e immergervi in un’esperienza sonora unica.

Knats – Knats
Data di uscita:
28/03/2025
I Knats, un quintetto guidato da due grandi amici di Newcastle Upon Tyne, Stan Woodward (basso) e King David-Ike Elechi (batteria), insieme al loro giovane compagno e virtuoso trombettista, Ferg Kilsby, danno vita al Geordie Jazz con arrangiamenti sofisticati, melodie potenti e ritmi ballabili.

Sultan Stevenson – El Roi
Data di uscita:
28/03/2025
El Roi, il nuovo album di Sultan Stevenson, è un viaggio musicale che esplora fede, identità e le complessità dell’esperienza umana. Con un sound accessibile e coinvolgente, Stevenson fonde narrazione e tecnica, ispirandosi a leggende come McCoy Tyner e Herbie Hancock. Il suo stile, caratterizzato da armonie quartali, vamps e modalità, è arricchito da una naturale capacità di raccontare storie. Ogni brano è un capitolo di un racconto più ampio, riflettendo la sua connessione spirituale e culturale. Con El Roi, Stevenson si conferma una delle voci più promettenti del jazz contemporaneo, pronto a conquistare il pubblico europeo e oltre.

Butcher Brown – Letters From The Atlantic
Data di uscita:
28/03/2025
Butcher Brown continua a stupire con il nuovo album Letters From The Atlantic, un viaggio musicale senza confini di genere e tempo. Questo lavoro, che segue Solar Music del 2023, esplora sonorità che spaziano dal jazz al rock, dal funk all’R&B, passando per soul e bossa nova, con un tocco indie che arricchisce il groove complessivo.
La band, nota per la sua versatilità, ha arricchito questo progetto con la partecipazione di ospiti d’eccezione: Yaya Bey, Melanie Charles, Leanor Wolf, Mia Gladstone, Victoria Victoria, insieme a Nicholas Payton e Neal Francis. Ogni traccia è un’esplorazione di suoni e atmosfere diverse, creando un mosaico sonoro che riflette la ricchezza e la profondità della loro creatività.

The Sure Fire Soul Ensemble – Gemini
Data di uscita:
28/03/2025
In latino, Gemini significa “due insieme” o “gemelli”. Per The Sure Fire Soul Ensemble, gruppo strumentale di San Diego, jazz e funk sono sempre stati i due generi fondamentali della loro musica. Con il nuovo album Gemini, pubblicato da Colemine Records, il gruppo esplora nuovi territori sonori, mantenendo però salde le radici nel funk-soul-jazz che li contraddistingue.
Registrato tra il 2021 e il 2024 a Lemon Grove, California, Gemini rivela un sound più introsuttivo, influenzato da etichette di library music come KPM Music, jazz spirituale come Tribe & Black Jazz Records, e artisti esotici come Cal Tjader e Dorothy Ashby.
Brani come “Mother Earth” e “Freddie” evocano spiriti di leggende del jazz, mentre “Corporatocracy” introduce un solo di tabla che si fonde con il groove funk del pezzo. Con una formazione che include Tim Felten alle tastiere, Jake Najor alla batteria, Omar Lopez al basso e altri talentuosi musicisti, The Sure Fire Soul Ensemble continua a mantenere il funk al centro del loro suono, esplorando però nuove direzioni e arricchendo il loro repertorio con sfumature inedite e affascinanti.

Vega Trail – Sierra Tracks
Data di uscita:
28/03/2025
Ispirato dalle pendici della Sierra de Guadarrama, a nord-ovest di Madrid, Milo Fitzpatrick presenta Sierra Tracks, il nuovo album del suo progetto Vega Trails, che unisce jazz da camera, elementi cinematografici e atmosfere evocative. Dopo il debutto del 2022 con Tremors in the Static, realizzato in duo con il sassofonista Jordan Smart, Milo amplia il suo orizzonte sonoro con Sierra Tracks, aggiungendo pianoforte, vibrafono e archi.
Ogni brano dell’album si dispiega come un racconto epico, richiamando le vastità dei paesaggi montani e la loro maestosità naturale. Largo, il brano d’apertura, introduce l’album con un’intensità cinematografica, mentre Reverie si sviluppa come un sogno a occhi aperti. Els affonda le radici nella melodia folk, e Dream House e Sleepwalk Tokyo esplorano atmosfere ultraterrene. Un viaggio sonoro che cattura l’essenza della Sierra de Guadarrama e la traduce in musica.

Branford Marsalis – Belonging
Data di uscita:
28/03/2025
Il sassofonista Branford Marsalis, uno dei più grandi artisti jazz contemporanei, farà il suo debutto con Blue Note Records il 28 marzo con “Belonging”, una reinterpretazione completa dell’omonimo album di Keith Jarrett del 1974. Questo nuovo lavoro, il primo dopo il 2019, vede Marsalis accompagnato dal suo storico quartetto: Joey Calderazzo al pianoforte, Eric Revis al basso e Justin Faulkner alla batteria.
Marsalis, che all’epoca dell’uscita di “Belonging” era immerso nella musica R&B, ha scoperto l’album solo anni dopo, grazie al pianista Kenny Kirkland. L’idea di reinterpretare l’intero album è nata durante la registrazione del precedente lavoro del quartetto, “The Secret Between the Shadow and the Soul”, e si è concretizzata dopo la pandemia.
Il quartetto di Marsalis, forte di una storia decennale, ha adottato un approccio rispettoso ma innovativo, senza copiare pedissequamente gli originali né stravolgerli. Marsalis sottolinea l’importanza dell’esperienza accumulata nel tempo e la capacità del gruppo di ascoltarsi e reagire reciprocamente.
“Belonging” è un viaggio musicale che mantiene l’essenza originale pur esplorando nuove direzioni, offrendo melodie coinvolgenti e ritmi accattivanti. Il quartetto sarà in tournée in Nord America ed Europa nei prossimi mesi.

Tony Coe – The Buds of Time
Data di uscita:
28/03/2025
Nel 1979, Tony Coe e Bob Cornford composero brani per un ensemble unico, combinando un sestetto jazz con un quartetto d’archi. Nacque così The Buds of Time, un progetto pionieristico che univa jazz e musica da camera, eseguito in sei concerti nel Regno Unito.
Questo album, perduto per decenni, è stato riscoperto e restaurato, offrendo un’esperienza sonora senza precedenti. Il libro allegato, arricchito da fotografie, spartiti e recensioni d’epoca, racconta la storia di questo capolavoro dimenticato. Un viaggio musicale da riscoprire, dove jazz e classica si incontrano in un abbraccio senza tempo.

Johan Tobias Bergstrøm – Voyage
Data di uscita:
28/03/2025
Jan Gunnar Hoff – piano, keyboards, synthesizer, electronics
Nguyên Lê – electric guitar, electronics
Per Mathisen – electric and acoustic bass
Gary Husband – drums
La musica è stata registrata in 3 giorni a settembre a Oslo e ha avuto un lungo processo di mixaggio. Sarà masterizzata il 19 febbraio e speriamo di vederla pubblicata a fine marzo.

Edison Machado – Edison Machado & Boa Nova
Data di uscita:
28/03/2025
In un momento di grande incertezza, dopo aver subito la persecuzione della dittatura militare brasiliana, Edison Machado trovò nuova ispirazione a New York con l’ensemble Boa Nova. L’album che ne scaturì, Edison Machado & Boa Nova, è un capolavoro del jazz brasiliano, un perfetto equilibrio tra raffinatezza e audacia.
Con quasi 80 minuti di musica, l’album è una rarità nel suo genere, ricco di arrangiamenti sofisticati e improvvisazioni magistrali. Machado guidò un sestetto di talenti brasiliani e statunitensi, tra cui Paulinho Trompete, Ion Muniz e Steve Sacks, creando un sound unico e vibrante.
All’età di 15 anni, Machado rivoluzionò la musica brasiliana introducendo il samba no prato, un innovativo stile di samba suonato sui piatti, che influenzò profondamente il bossa nova. Collaborazioni con Stan Getz, Sergio Mendes e altri giganti del jazz consolidarono la sua influenza a livello internazionale.
Edison Machado & Boa Nova è un viaggio attraverso l’anima del jazz brasiliano, un’opera che cattura l’essenza di un artista complesso e appassionato, sempre in bilico tra controllo e caos.

Altin Sencalar – Unleashed
Data di uscita:
28/03/2025
Entra nell’eccitante soundscape di Unleashed, il rivoluzionario nuovo album del trombonista Altin Sencalar. Questo lavoro esplode di passione, energia e creatività, con Sencalar che guida una formazione stellare attraverso una collezione dinamica di composizioni originali e classici riarrangiati.
Unleashed rappresenta il jazz nella sua forma più vivace: audace, innovativo e senza confini. Ogni brano è un viaggio dove la tradizione incontra l’innovazione, dimostrando che il futuro del jazz è in mani straordinariamente capaci. Un ascolto imperdibile per chi cerca l’essenza vibrante del jazz contemporaneo.

Zola Marcelle – Home
Data di uscita:
28/03/2025
Il debutto di Zola Marcelle, ‘Home’, è un viaggio intimo e potente attraverso la sua ricca eredità culturale, la crescita personale e l’intersezione tra identità e attivismo.
Ogni brano è un capitolo di un racconto profondo e riflessivo, dove la ricerca di sé e delle proprie radici si intreccia con la storia e le sfide del mondo contemporaneo.
Un album che introduce la voce unica e la visione di Marcelle, offrendo un contributo significativo al panorama musicale attuale.

Chris Gall – Impressionists Improvised
Data di uscita:
28/03/2025
Chris Gall, uno dei pianisti jazz tedeschi più stimati della sua generazione, non smette mai di esplorare nuovi orizzonti musicali. Il suo nuovo album, Impressionists Improvised, è un tributo all’Impressionismo francese, rivisitato con la libertà del jazz contemporaneo.
L’album celebra i 150 anni dall’inizio del movimento impressionista a Parigi. Gall reinterpreta capolavori di Debussy, Ravel e Satie con improvvisazioni audaci e una sensibilità moderna, creando un ponte tra passato e presente.
Ogni brano è una scoperta: Gymnopédie No. 1 di Satie diventa un viaggio ipnotico su un pianoforte preparato, mentre Gnossienne No. 2 si tinge di ritmi jazz. La Pavane pour une infante défunte di Ravel si trasforma in un inno Britpop, e le composizioni originali di Gall, come Satiesfaction, fondono classica e rock con risultati sorprendenti.
Un viaggio sonoro che unisce la bellezza senza tempo dell’Impressionismo con l’energia vibrante del jazz.

Rocco Iacovone – Four by four
Data di uscita:
28/03/2025
Questo quartetto, unito da anni di collaborazione in varie formazioni, presenta una raccolta di composizioni pensate per evolversi nel tempo. Ogni brano è un invito all’improvvisazione, riflettendo la crescita personale e collettiva dei musicisti.
L’album si apre con “Overture”, una fotografia emotiva del momento, seguita da “Dreams”, dove le aspirazioni e i sogni dei musicisti si intrecciano con la loro evoluzione personale. La suite “Freedom Theme”, in tre movimenti, esplora il concetto di libertà e il suo significato nel tempo. “Cursory Rhyme” è un omaggio giocoso ai ricordi d’infanzia, un ritorno alle melodie che hanno segnato la nostra giovinezza. Ogni traccia è un dialogo tra musicisti che ascoltano, rispondono e si lasciano spazio, creando un’esperienza sonora ricca e profonda.
Anouar Brahem – After The Last Sky
Data di uscita:
28/03/2025
Otto anni dopo Blue Maqams, Anouar Brahem torna con un nuovo progetto, offrendo un programma di brani intensi per oud, violoncello, piano e basso.
Il viaggio artistico di Brahem è paragonabile alla crescita di un albero, con rami che si espandono e radici che affondano sempre più profondamente. La sua musica, iniziata con Barzakh, è diventata sempre più inclusiva, fondendo tradizioni arabe con jazz, musica classica europea e composizione contemporanea.
After The Last Sky vede il ritorno di Dave Holland al basso e Django Bates al piano, affiancati dalla violoncellista Anja Lechner. L’intesa tra Brahem e Holland, nata con l’album Thimar del 1998, è leggendaria. Holland spinge Brahem a dare il meglio di sé, come si sente nel duetto improvvisato The Eternal Olive Tree. L’album spazia da Endless Wandering, carico di emozione, a Dancing Under the Meteorites, con il suo ritmo incalzante.
After The Last Sky segna anche la prima volta che Brahem include un violoncello nel suo gruppo. Anja Lechner, con la sua esperienza sia classica che improvvisativa, è una voce guida nel disco, aprendo e chiudendo l’album con Remembering Hind e Vague. Il pianoforte di Bates, come in Blue Maqams, ha un ruolo di supporto essenziale, contribuendo al flusso cumulativo della musica di Brahem.
Il titolo dell’album, tratto da una poesia di Mahmoud Darwish, riflette sulle tematiche dell’esilio e della memoria, care a Brahem durante la preparazione del disco. Tuttavia, Brahem invita gli ascoltatori a proiettare le proprie emozioni e immaginazioni sulla sua musica, senza cercare di dirigere le loro interpretazioni.

Aki Rissanen & Steven Kamperman – Thou Shalt Worship the Rich and Famous
Data di uscita:
28/03/2025
Due maestri dell’improvvisazione, il pianista Aki Rissanen e il clarinettista Steven Kamperman, uniscono le forze per un concept album innovativo. “10+1 New Commandments” reinterpreta i comandamenti per il mondo contemporaneo, traducendoli in forme musicali con interludi avvincenti.

Giampaolo Casati, Michele Polga, Marcello Tonolo – Six Friends for Bicio
Data di uscita:
28/03/2025
Maurizio Caldura Nunez, soprannominato “Bicio”, è stato uno dei più talentuosi sassofonisti italiani, scomparso a soli 39 anni. Questo progetto, fortemente voluto dal pianista Marcello Tonolo, suo amico e collaboratore, è un tributo per mantenere viva la sua musica.
Il sestetto, che include Michele Polga, allievo di Caldura, ripropone composizioni del maestro, con l’aggiunta di Nunez Dance, dedicata a lui. La band, composta da musicisti che hanno collaborato con Caldura, rende omaggio a un artista indimenticabile.
Un viaggio musicale che celebra il genio e la passione di Maurizio Caldura Nunez.
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Scopri di più da Jazz in Family
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.