Puntata 328 – Weekly: 6 febbraio 2025

Benvenuti alla puntata 328 di Jazz in Family! Questa settimana vi accompagniamo alla scoperta delle ultime novità discografiche del panorama jazz, arricchite da notizie, approfondimenti e curiosità imperdibili.

Nel nostro viaggio sonoro esploreremo brani che spaziano dal jazz contemporaneo alle fusioni culturali, senza dimenticare omaggi ai grandi maestri del genere. Tra i momenti salienti, vi segnaliamo la recensione di Metropolis di Marton Juhasz e un’intervista esclusiva con il talentuoso musicista di Basilea. Inoltre, vi aggiorneremo sulle più interessanti uscite delle etichette indipendenti, sugli eventi in programma e sulle ricorrenze storiche del jazz.

Per un’esperienza d’ascolto ancora più immersiva, scoprite il nuovo player flottante sulla sinistra della pagina: vi accompagnerà nella navigazione sul sito senza interruzioni. Premete play e lasciatevi trasportare dal suono di Jazz Weekly!

1.
Puntata 328 – Jazz Picks

Iniziamo con “Shuffle Tune” di Gabriele Comeglio, un brano che ci immerge in un’atmosfera jazz autentica e vibrante. Angelo Russo ci delizia con “Another Kiss”, una composizione elegante che unisce jazz e classica. Elisa Guarrella ci incanta con “I Dream Too Much”, titolo del suo nuovo album, che fonde tradizione e modernità.

Andrea Ferrari ci porta in un viaggio sonoro con “Blue Corner”, mentre Giacomo Ancillotto esplora memoria e identità in “Sinnò Me Moro”. Meshell Ndegeocello ci offre un’esperienza spirituale con “Travel”, e Chick Corea e Béla Fleck ci regalano un tributo musicale con “Bemsha Swing”.

Zaccai Curtis ci fa ballare con “Black Rice”, e Marton Juhasz innovano con “Winged Travelers”. Chiudiamo con “Alive” dei gemelli Michael e Florian Arbenz, in collaborazione con Ron Carter, esplorando nuove direzioni nel jazz tradizionale.

Playlist

#Titolo BranoArtisti – Album
1Shuffle TuneGabriele Comeglio – The Journey
2Another KissAngelo Russo – Another Kiss of me
3I dream too muchElisa Guarrella – I dream too much
4Blue CornerAndrea Ferrari – Liquid Walls
5Sinnò Me MoroGiacomo Ancillotto – Descansate Niño
6TravelMeshell Ndegeocello –  No More Water: The Gospel Of James Baldwin
7Bemsha SwingChick Corea, Bela Fleck – Remembrance
8Black RiceZaccai Curtis – Cubop Lives!
9Winged TravelersMarton Juhasz – Metropolis
10AliveMichael e Florian Arbenz – The Alpine Session: Arbenz vs Arbenz Meets Ron Carter

Ascolta la puntata

Il player

00:00

Non perdere la puntata completa e dicci il tuo brano preferito!

Puntata 328

2.
Aggiornamenti & News

Jazz News

Grammy Awards 2025 – Categoria Jazz

Miglior album jazz latino

  • Cubop Lives! – Luques Curtis, Zaccai Curtis, Willie Martinez, Camilo Molina & Reinaldo de Jesus

Miglior album strumentale jazz

Miglior album jazz vocale

Miglior interpretazione jazz

  • Twinkle Twinkle Little Me – Samara Joy featuring Sullivan Fortner

Miglior album jazz per grande complesso

  • Bianca Reimagined: Music for Paws and Persistence – Dan Pugach Big Band

Miglior album jazz alternativo

Miglior album strumentale contemporaneo

  • Plot Armor – Taylor Eigsti

Un aneddoto particolare della cerimonia di quest’anno riguarda Milton Nascimento, iconico musicista brasiliano. Nonostante la sua nomination per il Miglior Album Jazz Vocale con “Milton + Esperanza”, realizzato in collaborazione con Esperanza Spalding, Nascimento non è stato considerato abbastanza importante dagli organizzatori dei Grammy per essere seduto nelle tavole principali insieme agli artisti nominati. Spalding ha protestato portando un cartonato con il volto di Nascimento al suo tavolo. Questo gesto ha suscitato indignazione tra i fan di Nascimento, che hanno espresso il loro disappunto sui social media, chiedendo rispetto per l’artista.

Parole e Jazz

Napoli: Si è svolto il 6 Febbraio 2025, al Teatro Trianon Viviani, un reading di letteratura e jazz con l’autore Diego De Silva e il Trio Malinconico, ovvero lo stesso De Silva con Aldo Vigorito e Stefano Giuliano. Questo evento ha unito la parola scritta e la musica jazz in una performance interessante.

Concerto con Franco D’Andrea

L’8 Febbraio 2025: Un concerto con il pianista Franco D’Andrea, che esplorerà il jazz attraverso le opere di Thelonious Monk e Duke Ellington, si terrà alla Camera del Lavoro di Milano.

Casa del jazz

9 Febbraio 2025: Si tiene un evento didattico intitolato “Jazz ed arti: incontri ed incroci (tra linguaggi)” nella sala concerti alle ore 11:00. Questo incontro esplora le connessioni tra il jazz e altre forme d’arte.

Ricorrenze storiche

6 Febbraio 1917: Viene registrata per la prima volta la “Livery Stable Blues” dalla Original Dixieland Jass Band, uno dei primi dischi di jazz mai incisi. Anche se controversa per l’attribuzione della paternità del jazz a questa band bianca quando il jazz era già presente nelle comunità afroamericane, questa registrazione segna un momento significativo nella storia della registrazione del jazz.

7 Febbraio 1964: Muore il musicista statunitense di origine afroamericana, King Curtis, un sassofonista tenore noto per il suo lavoro nel soul jazz e per aver collaborato con artisti come Aretha Franklin e The Coasters. La sua morte ha segnato una perdita significativa per il mondo del jazz e della musica in generale.

Novità della… Family

Siamo entusiasti di annunciare una serie di nuove recensioni che arricchiranno il nostro sito. In particolare, siamo lieti di presentare la recensione di “Metropolis” di Marton Juhasz, accompagnata da un’intervista esclusiva con il musicista residente a Basilea. Questo album rappresenta un viaggio sonoro unico, che fonde jazz fusion anni ’70, ritmi africani e tecniche di “New Music”.

Nei prossimi giorni, saranno disponibili articoli dedicati ai nuovi dischi delle etichette indipendenti IsulaFactory e A.MA. Records, due realtà che continuano a sorprenderci con le loro proposte innovative e di qualità. Inoltre, vi parleremo di un interessante progetto multidisciplinare del trio composto da Pino Passarelli, Vincenzo Mazzoccoli e Dario Fraccalvieri, che unisce marimba, vibrafono e chitarra in un connubio di suoni e creatività. Restate sintonizzati per scoprire tutte queste novità e molto altro ancora!

Tips & Tricks

Un aspetto distintivo dei nostri articoli è la particolare struttura di TAG che trovate alla fine di ogni post. Questi TAG sono organizzati nel formato Mese – MeseAnno – Anno. Ad esempio, se vi interessa esplorare tutti gli articoli pubblicati questo mese, potete semplicemente cliccare sul TAG Febbraio2025. Questo vi permetterà di accedere istantaneamente a tutte le nostre pubblicazioni del mese corrente, rendendo la navigazione nel blog semplice e intuitiva.

3.
Azione della Settimana!

Per questa settimana, vi proponiamo un viaggio nel tempo attraverso i nostri contenuti. L’Azione della Settimana è quella di riscoprire tutto ciò che abbiamo fatto e scritto a Febbraio 2024. Cercando sul TAG Febbraio2024, potrete rivivere le puntate e gli album andati in onda un anno fa. Questa è un’ottima occasione per mettere alla prova del tempo gli album pubblicati l’anno precedente, riscoprendo gemme musicali e riflettendo su come il jazz continua a evolversi.

Non perdete l’opportunità di immergervi nuovamente nelle atmosfere jazz di Febbraio 2024!

Principali Parole Chiave

JazzWeekly #JazzMusic #MartonJuhasz #GabrieleComeglio #AngeloRusso #ElisaGuarrella #AndreaFerrari #GiacomoAncillotto #MeshellNdegeocello #ChickCorea #BélaFleck #ZaccaiCurtis #MichaelArbenz #FlorianArbenz #RonCarter #IsulaFactory #A.MA.Records #JazzFusion #MusicNews #JazzHistory #JazzInnovation #PlayerWidget #ContinuousListening #JazzExploration #ShuffleTune #AnotherKiss #IDreamTooMuch #BlueCorner #SinnòMeMoro #Travel #BemshaSwing #BlackRice #WingedTravelers #Alive #Metropolis #JazzInterview #MultidisciplinaryProject #MusicJourney #JazzCulture #JazzTradition #JazzModern

Al prossimo appuntamento e…

SIATE GRANDI!!!

Puntata 328

Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family


Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un tuo commento

Descrizione immagine