Puntata 330 Weekly: 20 febbraio 2025

Benvenuti alla puntata 330 di Weekly News!

Questa settimana, il nostro viaggio musicale è più ricco che mai. Nel Jazz Picks, esploriamo una selezione di brani che spaziano dal jazz contemporaneo alle fusioni culturali, offrendo un panorama sonoro variegato e affascinante.

Nelle Novità della Family, vi presentiamo l’intervista esclusiva a Florian Arbenz, in occasione dell’uscita dell’album “The Alpine Session” con Ron Carter e Michael Arbenz. Inoltre, vi annunciamo le prossime recensioni e interviste esclusive che stiamo preparando per i dischi più attesi dei prossimi mesi.

Non mancano le ultime notizie dal mondo del jazz: celebriamo il Black History Month, vi aggiorniamo su un entusiasmante festival a Portland e su un concerto imperdibile a Potenza. Ricordiamo anche due importanti ricorrenze storiche legate a Nina Simone e Franco Cerri, e vi segnaliamo due masterclass imperdibili.

Nella sezione Tips & Tricks, riflettiamo sull’evoluzione della musica jazz con l’IA e vi presentiamo strumenti utili come Riffusion. Infine, l’Azione della Settimana vi invita a condividere questo articolo con gli amici appassionati di buona musica, per far crescere la nostra community.

Buona lettura e buon ascolto!

Indice

Tutto sulla puntata

Aggiornamenti & News

News – Family – Tips&Tricks

Azione della settimana

1.
Puntata 330 – Jazz Picks

L’appuntamento radiofonico inizia con “Nature Boy” di Pino Passarelli, Vincenzo Mazzoccoli e Dario Fraccalvieri, un brano che ci invita a meditare sul significato della vita. “El Choclo”, sempre dal loro album “La vita in Musica”, ci riporta all’energia e alla passione dell’età adulta con il suo ritmo avvolgente.

I Miss Hits ci fanno ballare con “Faking It”, un brano trascinante che ci lascia desiderosi di ascoltare ancora il loro sound unico. Julien Ndyaye, talentuoso sassofonista, ci sorprende con il suo nuovo singolo, fondendo jazz e altre influenze musicali.

Vinícius Surian ci porta in Brasile con “Cofé com Póo”, un brano che unisce jazz e influenze globali in un abbraccio innovativo. Gli Andorra ci regalano “Mingus”, un brano vibrante e innovativo dal loro album “III”.

The Alex Coke & Carl Michel Sextet esplorano nuovi territori sonori con “Sketchy”, fondendo jazz con altri generi. Claudio Cojaniz ci coinvolge con “Big Sur” dal suo album “Cracking”, un ritorno esplosivo e ricco di energia.

John De Leo chiude con “Lonely Summer Nights”, unendo jazz e rock’n’roll in un viaggio musicale sorprendente e divertente.

Playlist

#Titolo BranoArtisti – Album
1Nature BoyPino Passarelli, Vincenzo Mazzoccoli, Dario Fraccalvieri – La vita in Musica
2El ChocloPino Passarelli, Vincenzo Mazzoccoli, Dario Fraccalvieri – La vita in Musica
3Faking ItMiss Hits – Miss Hits
4My SisterJultrane Sextet Duplex – My Sister
5Café com PàoVinicius Surian – Quartet
6MingusAndorra – III
7SketchyThe Alex Coke & Carl Michel Sextet – Situation
8Big SureClaudio Cojaniz – Cracking
9Lonely Summer NightsJohn De Leo Jazzabilly Lovers – Tomato Peloso

Ascolta la puntata 330

Il player

Puoi utilizzare anche il comodo widget a scomparsa presente sulla tua sinistra, ti permetterà di cambiare articolo continuando ad ascoltare l’ultima puntata.

00:00

Non perdere la puntata completa e dicci il tuo brano preferito!

Puntata 330

2.
Aggiornamenti & News

Jazz News

Concerto a Potenza il 22 febbraio

Valentina Ranalli (voce) ed Enrico Pieranunzi (piano) si esibiranno a Potenza il 22 febbraio alle 21:00, in un evento riservato ai soci della locale rassegna jazz. Pieranunzi, uno dei più noti pianisti jazz italiani, porta la sua raffinatezza e storia musicale a questo concerto intimo.

Biamp Portland Jazz Festival (20 febbraio – 1 marzo 2025)

Il festival di Portland, Oregon, inizia oggi, 20 febbraio 2025, e si estende fino al 1° marzo. È un evento di spicco con oltre 70 eventi in più di 35 sedi, dedicato all’evoluzione del jazz americano. La lineup include artisti di fama come Terence Blanchard (che apre il festival oggi al Newmark Theatre), Erykah Badu (esibizione storica al Moda Center il 21 febbraio), Vijay Iyer, Branford Marsalis e talenti locali come Julia Logue e il Zyanna Trio. Il festival offre workshop gratuiti come parte del suo impegno educativo. PDX Jazz, l’organizzazione dietro l’evento, integra attività formative per la comunità, spesso con artisti di rilievo. Ad esempio, Ashley Kahn, storico musicale vincitore di un Grammy, modererà una serie di “jazz conversations” prima di alcune performance, offrendo approfondimenti educativi. I dettagli specifici sui workshop (orari e sedi) sono disponibili su pdxjazz.org, ma storicamente includono masterclass per musicisti e sessioni aperte al pubblico.

Black History Month

Febbraio è il Black History Month negli Stati Uniti, e molti eventi celebrano questa ricorrenza valorizzando il contributo afroamericano al jazz. Non ci sono anniversari precisi di nascite o morti di grandi jazzisti intorno al 20 febbraio, ma il periodo è vicino al compleanno di Nina Simone (21 febbraio 1933), icona che ha influenzato il jazz con il suo stile unico. I festival potrebbero rendere omaggio a figure come lei attraverso la programmazione.

Ricorrenze storiche

21 febbraio 1933: Nascita di Nina Simone, cantante, pianista e compositrice la cui fusione di jazz, soul e blues ha lasciato un’impronta indelebile. Nel 2025 ricorre il 92° anniversario della sua nascita, e il suo lascito potrebbe essere celebrato in festival come quello di Portland.

23 febbraio 1925: Nascita di Franco Cerri, uno dei più grandi chitarristi jazz italiani. Nel 2025 sarebbero 100 anni dalla sua nascita, un anniversario significativo che potrebbe ispirare omaggi in Italia, magari anche nel concerto di Potenza o in altri eventi.

Masterclass

Round Jazz a Roma (22 febbraio 2025): Alla Casa del Jazz, Luca Bragalini, musicologo e docente, terrà un incontro su “La nascita del jazz in Italia” alle 11:00. Non è un workshop pratico ma una lecture educativa, parte di un ciclo di approfondimenti storici sul jazz. Un’occasione per comprendere le radici italiane del genere.

Masterclass a Santander, Spagna (27 febbraio 2025): Il Conjunto Santander ospiterà una masterclass gratuita intitolata “Formas prácticas para improvisar en el jazz”, condotta dal sassofonista Wayne Escoffery. Rivolta a musicisti, studenti e appassionati, si terrà il 27 febbraio con registrazione obbligatoria. Questo evento, pur leggermente fuori dalla settimana esatta del 20 febbraio, è rilevante per il periodo e offre un’opportunità pratica di apprendimento sull’improvvisazione jazz.

Novità della… Family

Siamo entusiasti di annunciare la pubblicazione della nostra intervista esclusiva a Florian Arbenz, in occasione dell’uscita dell’album “The Alpine Session“. Questo progetto, che vede la collaborazione con la leggenda del jazz Ron Carter e il fratello gemello di Florian, Michael Arbenz, è un vero e proprio gioiello musicale. L’intervista offre uno sguardo approfondito sul processo creativo dietro l’album e sulle dinamiche uniche che emergono quando tre maestri del jazz si incontrano. Non perdetevi questa lettura imperdibile sul nostro sito!

Prossime Recensioni e Interviste

Ma le sorprese non finiscono qui! Stiamo preparando altre importanti recensioni e interviste esclusive per alcuni dei dischi più attesi che verranno pubblicati nei prossimi mesi. Vi terremo aggiornati con contenuti unici e approfondimenti che non troverete da nessun’altra parte.

Sostieni Jazz in Family

Il vostro supporto è fondamentale per noi. Continuate a seguirci, lasciate i vostri commenti e suggerimenti, iscrivetevi alla nostra newsletter e non dimenticate di mettere un “Like” sui nostri canali social. Ogni piccolo gesto conta e ci aiuta a crescere e a migliorare sempre di più.

Grazie per essere parte della nostra grande famiglia jazz!

Tips & Tricks

L’Evoluzione della Musica Jazz con l’IA

Amiamo la produzione musicale realizzata da persone reali e strumenti classici, ma dobbiamo iniziare a considerare seriamente la possibilità che anche nel mondo del jazz si farà strada l’utilizzo dell’IA. Sebbene facciamo fatica a immaginare concerti dal vivo con l’IA, anche questa ipotesi potrebbe diventare una realtà. Speriamo di no, ma è importante essere preparati.

L’utilizzo dell’IA nella musica richiede ancora una dose significativa di fantasia e creatività umana. Uno strumento utile in questo contesto è Riffusion. Lo conoscete? Lo avete provato? Riffusion è una piattaforma che utilizza l’intelligenza artificiale per generare riff e melodie originali, offrendo nuove possibilità creative per i musicisti.

Quali altri strumenti utilizzate o avete sperimentato? Condividete le vostre esperienze e scoperte con la nostra community. La tecnologia avanza, ma la creatività umana rimane insostituibile.

3.
Azione della Settimana!

Condividi la Passione per la Buona Musica!

Il vostro supporto è fondamentale per noi. Questa settimana, vi invitiamo a condividere questo articolo con gli amici che, come voi, sono appassionati di buona musica, a prescindere dal genere. Ogni condivisione ci aiuta a far crescere la nostra community e a diffondere l’amore per il jazz e la musica di qualità.

Principali Parole Chiave

Parole Chiave

JazzinFamily #MusicaJazz #JazzPicks #FlorianArbenz #RonCarter #MichaelArbenz #TheAlpineSession #BlackHistoryMonth #FestivalJazz #ConcertoPotenza #NinaSimone #FrancoCerri #MasterclassJazz #IAeMusica #Riffusion #CondividiMusica #AppassionatiDiMusica #JazzNews #EventiJazz #CulturaMusicale #IntervisteEsclusive #RecensioniJazz

Al prossimo appuntamento e…

SIATE GRANDI!!!

Puntata 330 Weekly Jazz
Puntata 330 Weekly Jazz

Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family


Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un tuo commento

Descrizione immagine